Fondazione
Ursula & Gunter Böhmer, Collina d'Oro (Lugano)
Archivio dell'opera di Gunter Böhmer

 

Gunter Böhmer
Autoritratto, 1937
olio su tela
55 × 47 cm

Il patrimonio e l'archivio digitale

Alla sua morte, avvenuta nel 1986, il disegnatore, pittore e illustratore ha lasciato un’opera molto ampia: il lascito ticinese comprende numerosissimi disegni e acquerelli, la maggior parte degli oli, diversi quaderni di schizzi e alcune incisioni, oltre a molti dei libri illustrati che Gunter Böhmer ha realizzato durante tutto l’arco della sua attività artistica.

Finora 2.785 opere sono state catalogate, di cui 225 oli; si stima però che le opere conservate in archivio siano di numero molto superiore, che potrebbe quindi arrivare a 10.000 unità: tutti i materiali sono stati digitalizzati e acquisiti sia in alta che in bassa risoluzione e schedati attraverso il sistema gestionale in Claris FileMaker ospitato presso i server del Comune, in attesa di una paziente catalogazione scientifica.

Ursula Böhmer e la Fondazione

Ursula Böhmer, vedova di Gunter Böhmer scomparsa nel 1995, aveva auspicato la costituzione di una fondazione per onorare la memoria del marito e continuare a far vivere il suo lascito artistico. L'anno successivo alla sua morte viene così costituita la Fondazione Ursula e Gunter Böhmer, con lo scopo di conservare e rivalorizzare sul territorio, in Svizzera e all’estero, la vasta produzione artistica di opere grafiche e pittoriche del celebre illustratore: dipinti a olio, acquarelli e opere grafiche.

 

Gunther Böhmer

La matita da disegno ha costituito per tutta la vita il mezzo d’espressione più importante e preferito di Gunter Böhmer. Il segno rapido, la linea appena accennata, il tratteggio accentuato gli consentivano di reagire rapidamente di fronte a tutto quanto lo circondava e a quanto sentiva sulla sua pelle.

I disegni

Il disegno è stata anche la tecnica prediletta della sua attività illustrativa. Dal suo primo incarico - la nuova edizione del romanzo giovanile di Hermann Hesse “Hermann Lauscher” – fino alla morte Gunter Böhmer ha illustrato o concepito circa 500 opere letterarie, molte delle quali per editori rinomati e scrittori conosciuti in tutto il mondo, ma molte altre anche per autori contemporanei d’importanza soltanto regionale o transregionale.

Pubblicazioni

Gunter Böhmer. Tra sogno e incubo
a cura di Heidi Kupper e Alessandro Soldini
con contributi di Karl Bühlmann e Heidi Kupper
Edizioni SKIRA, Milano 2011

Sistema di schedatura. Tabella "opere", visualizzazione in formato Scheda

Sistema di schedatura. Tabella "immagini", visualizzazione in formato Lista

Il sito web

Il sito www.fondazioneboehmer.ch è stato ideato per divulgare al pubblico i materiali di studio che la Fondazione sta acquisendo e catalogando: informazioni sulla vita dell'artista, il catalogo dei disegni e degli album, gli apparati analitici di esposizioni e citazioni bibliografiche.

Un caleidoscopio di immagini

La sezione delle "opere", tuttora in fase di compilazione, potrà mostrare la versatilità dell'opera di Gunther Böhmer, permettendo di visualizzare insieme o filtrati per tecnica, per periodo di realizzazione o per soggetto un'ampia quantità di lavori che spaziano dalla pittura ad olio ai raffinati quaderni di disegni.