L'Archivio Opera Piero Manzoni è stato costituito nel 1992 dalla famiglia dell'artista per curare l'archiviazione delle opere di Piero Manzoni.
In ragione dell'ampiezza della propria attività e del riscontro internazionale del proprio operato, dal 2009 l'Archivio ha modificato il proprio statuto giuridico in Fondazione, proseguendo nella ricerca, conservazione, tutela e promozione dell'opera dell'artista.
La Fondazione si occupa di garantire il mercato, archiviando le opere che una commissione di esperti ritiene autentiche, tutelando operatori e collezionisti dai numerosi falsi in circolazione.
L'archiviazione e il controllo dell'autenticità delle opere richiedono uno strumento versatile di catalogazione: la soluzione software sviluppata ad hoc per l'archivio Piero Manzoni viene aggiornata costantemente sviluppando tutti quegli aspetti necessari che lo studio dell'opera richiede.
Oltre all'attento controllo sull'autenticità, la Fondazione collabora con musei e studiosi che organizzino mostre e pubblicazioni con opere dell'artista, fornendo i materiali e la supervisione necessari.
Inoltre raccoglie documentazione su Piero Manzoni e il suo tempo e collabora e promuove ricerche storico-critiche legate all'artista.
Merda d’artista, 1961
Scatoletta di latta, carta stampata
4,5 × ø 6 cm
L'Archivio Opera Piero Manzoni è stato costituito nel 1992 dalla famiglia dell'artista per curare l'archiviazione delle opere di Piero Manzoni.
In ragione dell'ampiezza della propria attività e del riscontro internazionale del proprio operato, dal 2009 l'Archivio ha modificato il proprio statuto giuridico in Fondazione, proseguendo nella ricerca, conservazione, tutela e promozione dell'opera dell'artista.
La Fondazione si occupa di garantire il mercato, archiviando le opere che una commissione di esperti ritiene autentiche, tutelando operatori e collezionisti dai numerosi falsi in circolazione.
L'archiviazione e il controllo dell'autenticità delle opere richiedono uno strumento versatile di catalogazione: la soluzione software sviluppata ad hoc per l'archivio Piero Manzoni viene aggiornata costantemente sviluppando tutti quegli aspetti necessari che lo studio dell'opera richiede.
Oltre all'attento controllo sull'autenticità, la Fondazione collabora con musei e studiosi che organizzino mostre e pubblicazioni con opere dell'artista, fornendo i materiali e la supervisione necessari.
Inoltre raccoglie documentazione su Piero Manzoni e il suo tempo e collabora e promuove ricerche storico-critiche legate all'artista.
Documenti
Screenshot della sezione relativa all'archiviazione dei documenti.
Ogni documento viene correlato a esposizioni, opere e autori.
il documento digitalizzato è disponibile sia come immagine che come file PDF.
Opere
Tutte le opere inventariate sono visualizzabili in formato lista e in formato scheda.
Ogni opera è correlata con il proprio corredo documentale, espositivo, bibliografico e di immagini.
Il Catalogo Generale delle opere di Piero Manzoni, pubblicato da Skira in collaborazione con l'Archivio Opera Piero Manzoni onlus.
Il volume, affidato dagli eredi dell'artista a Germano Celant, ha documentato l'intero excursus creativo di Piero Manzoni, catalogando tutte le opere esistenti attraverso una verifica diretta e una analisi scientifica.
Delle 1.229 opere pubblicate, oltre 400 sono riprodotte a colori.
Bibliografia
Il database Bibliografia consente la catalogazione delle notizie bibliografiche attinenti ai diversi soggetti di ricerca: le opere, le esposizioni, i documenti. Gli apparati bibliografici sono corredati di immagini e riferimenti agli autori.
Piero Manzoni firma le sculture viventi.
Contatti
info@officinebit.ch