L’archivio raccoglie l’intero corpus dei materiali che hanno accompagnato e segnato l’opera e l’attività di Arnaldo Pomodoro e ne documenta il percorso creativo nei suoi rapporti nazionali e internazionali con movimenti, istituzioni ed esponenti dell’arte e della cultura.
Per volontà di Arnaldo Pomodoro, è stato costruito nel tempo dallo storico staff dei suoi collaboratori seguendo passo dopo passo il suo lavoro nelle varie fasi e nei diversi ambiti di ricerca.
Esso è oggi una realtà in progress, strutturata e riconosciuta e rappresenta uno strumento vivo per la conoscenza, la comprensione e la catalogazione delle opere dell’artista e, al contempo, una fonte di informazioni e dati utili per la vicenda artistica e culturale del secondo Novecento in Italia.
Bitta Leonetti
Contenuti diversificati
L'ampiezza dell'archivio riflette la vastità delle pratiche artistiche di Pomodoro: al suo interno è possibile trovare non solo materiali relativi all'opera scultorea, ma anche alle grafiche, ai multipli, ai disegni, ai gioielli, agli studi progettuali, agli allestimenti teatrali e alle arti applicate. Sono inoltre conservati e digitalizzati gli appunti e i manoscritti autografi, nonché i carteggi con artisti e personalità importanti del mondo della cultura. Particolarmente preziosa è anche la ricca collezione di ritagli stampa e filmati che documentano l'attività del Maestro.
Citazioni bibliografiche e fonti
La biblioteca consiste in circa 10 000 volumi e nella collezione completa dei cataloghi delle mostre dell’artista (delle personali circa 150 e delle collettive circa 500), oltre che in una grandissima quantità di riviste e pubblicazioni varie. Questo ricchissimo patrimonio viene gestito nell'applicazione personalizzata, attraverso una catalogazione di tutti i titoli noti e il censimento dei materiali fisici presenti nella biblioteca.
L'Archivio dello studio e lo sviluppo della soluzione software
L’archivio dello studio di Arnaldo Pomodoro si è sviluppato negli anni.
Fin da prima della nascita della Fondazione Arnaldo Pomodoro lo staff dello studio si è occupato della puntuale schedatiure delle opere del Maestro. Negli hanni si è tenuta traccia di tutte le attività: disegni, multipli, gioielli, grafiche, studi progettuali, arti applicate e progetti scenici e del loro corredo bibliografico e documentale. La soluzione software è stata sviluppata sulla base delle esigenze e su misura per il poliedrico Artista.