Archivio dell'opera di
Filippo de Pisis, Milano

Filippo de Pisis
Nello studio di Parigi nel 1932

Filippo de Pisis
Grande natura morta,1944
209 ×186 cm
Collezione Museo del Novecento, Milano
Proprietà Comune di Milano, Civiche Raccolte d'Arte

Associazione per Filippo de Pisis

L'associazione nasce nel 1993 per tutelare la figura dell'artista e difendere il suo patrimonio artistico dalle contraffazioni e dagli illeciti attraverso l'esame, lo studio e l'autentica delle opere. 
L'archivio si occupa di promuovere e valorizzare l'opera e la figura di Filippo de Pisis attraverso l'organizzazione e la curatela di esposizioni, il sostegno e la promozione di pubblicazioni e il patrocinio e il supporto a studiosi, enti pubblici e privati interessati ad approfondire la ricerca sui diversi aspetti della produzione artistica di Filippo de Pisis. Inoltre l'archivio, impegnandosi a raccogliere e organizzare tutto il materiale riguardante la figura dell'artista, è un punto di riferimento per i ricercatori con una biblioteca che consta più di cento volumi.
www.filippodepisis.org

La sezione opere

Il database è pensato per l'archiviazione di tutte le opere con il loro corredo documentale e di immagini.
Ad ogni opera è possibile associare più immagini: fronte, retro, particolare della firma, particolari del dipinto utili per la verifica dell'autenticità e molto altro. In questo screenshot, la lista delle opere.

Filippo de Pisis

Luigi Filippo Tibertelli nasce a Ferrara nel 1896. Talento creativo e versatile, dimostra fin da giovane un temperamento intellettuale e inclinazioni letterarie, nonostante l'educazione ricevuta l'avesse portato a prendere anche lezioni di pittura. Si iscrive quindi alla Facoltà di Lettere all'università di Bologna e fin dai primi scritti recupera, dall'avo Filippo Tibertelli de Pisis, la parte decaduta del cognome firmandosi "Filippo de Pisis".
La sua pittura si esprime in nature morte, paesaggi, ritratti resi con poche pennellate sciolte, smarrite come fossero i versi di una poesia. Le sue immagini costituiscono un diario per appunti, volutamente senza sistematicità.

La sezione opere

In questo screenshot, il dettaglio della scheda dell'opera.