Fondazione Progetti Berverly Pepper

Fondazione d'arte
Todi
La Fondazione Progetti Beverly Pepper, con sede a Todi (PG), gestisce l'imponente eredità artistica della scultrice statunitense Beverly Pepper occupandosi di ricerca, catalogazione, pubblicazione e diffusione delle opere d’arte; promuovendo incontri, seminari ed eventi d’arte; collaborando con istituzioni, associazioni, musei e collezionisti in Italia e nel mondo.
Un nuovo sistema gestionale
L'esigenza della Fondazione era quella di centralizzare la gestione dei dati critici e tecnici delle opere su un sistema versatile, sviluppato già con l'intenzione di realizzare poi un Catalogue Raisonné Online a partire da questa applicazione.
La nostra soluzione in Claris FileMaker: dall'inventario al Catalogue Raisonné
Il nuovo gestionale FileMaker sviluppato in collaborazione con le curatrici della Fondazione è diventato molto più di un semplice catalogo; è uno strumento di lavoro completo che offre:
  1. Centralizzazione archivistica: tutti i dati fondamentali sono ora raccolti in un unico ambiente protetto.
  2. Gestione multisede e in tempo reale: la piattaforma consente la condivisione e sincronizzazione immediata dei dati tra la sede italiana e il collaboratori di New York.
  3. Facilità di consultazione: Interfaccia intuitiva e pensata su misura per le esigenze del personale della Fondazione, riducendo i tempi di ricerca e ottimizzando l'efficienza quotidiana.
  4. Pronto per il futuro: Una piattaforma flessibile basata su FileMaker, facilmente scalabile e adattabile a nuove esigenze di catalogazione e ricerca che potranno emergere nel tempo.
Beverly Pepper, THE TODI COLUMNS, 2018, ferro h 12 metri.

Fondazione Progetti Berverly Pepper

Fondazione d'arte
Todi
La Fondazione Progetti Beverly Pepper, con sede a Todi (PG), gestisce l'imponente eredità artistica della scultrice statunitense Beverly Pepper occupandosi di ricerca, catalogazione, pubblicazione e diffusione delle opere d’arte; promuovendo incontri, seminari ed eventi d’arte; collaborando con istituzioni, associazioni, musei e collezionisti in Italia e nel mondo.
Un nuovo sistema gestionale
L'esigenza della Fondazione era quella di centralizzare la gestione dei dati critici e tecnici delle opere su un sistema versatile, sviluppato già con l'intenzione di realizzare poi un Catalogue Raisonné Online a partire da questa applicazione.
La nostra soluzione in Claris FileMaker: dall'inventario al Catalogue Raisonné
Il nuovo gestionale FileMaker sviluppato in collaborazione con le curatrici della Fondazione è diventato molto più di un semplice catalogo; è uno strumento di lavoro completo che offre:
  1. Centralizzazione archivistica: tutti i dati fondamentali sono ora raccolti in un unico ambiente protetto.
  2. Gestione multisede e in tempo reale: la piattaforma consente la condivisione e sincronizzazione immediata dei dati tra la sede italiana e il collaboratori di New York.
  3. Facilità di consultazione: Interfaccia intuitiva e pensata su misura per le esigenze del personale della Fondazione, riducendo i tempi di ricerca e ottimizzando l'efficienza quotidiana.
  4. Pronto per il futuro: Una piattaforma flessibile basata su FileMaker, facilmente scalabile e adattabile a nuove esigenze di catalogazione e ricerca che potranno emergere nel tempo.