L'archivio delle opere
La puntuale catalogazione dell'opera di Gianfranco Baruchello viene svolta con il supporto di una soluzione gestionale realizzata tenendo presenti le specificità del suo lavoro.
Nel dettaglio
È possibile registrare informazioni analitiche su ciascun lavoro (dimensioni divise su campi singoli, annotazioni organizzate cronologicamente, dati in doppia lingua: italiano e inglese) e raggruppare le opere per macro-gruppi, in base al medium artistico prevalente o alla categoria.
Esposizioni
Un apparato fondamentale per ricostruire la storia non solo dell'artista ma anche di ogni suo lavoro, è la schedatura delle esposizioni e la possibilità di collegarle alle opere esposte.
Lo spoglio bibliografico
Come per le esposizioni, anche per la bibliografia si richiede una catalogazione analitica, per associare a ciascuna opera i riferimenti puntuali che compaiono non solo nei cataloghi d'arte, ma anche in articoli di giornale, brochures e perfino siti web.
Le norme redazionali
Per la corretta generazione di elenchi bibliografici completi occorre definire le norme redazionali, che differiscono da editore a editore e in base alla tipologia di pubblicazione che si sta censendo. Non è necessario riscrivere le didascalie ogni volta che le regole cambiano: ogni scheda bibliografica consente di indicare se si tratta di una monografia, di un catalogo, di un articolo in periodico, ecc... e il gestionale compone automaticamente la didascalia bibliografica corretta per i formati di stampa ed esportazione, secondo le norme redazionali definite in questa sezione.
Contatti
info@officinebit.ch