Archivio Remo Salvadori

Archivio d'artista
Milano
La vitalità dell'opera di Remo Salvadori

Remo Salvadori è nato a Cerreto Guidi nel 1947. Il rapporto di questo artista con la forza di gravità, la materia, la solidità e la fragilità dei materiali (non ossimoro o illusione, ma esito tangibile), si realizza in nuove composizioni, aperte ed equilibrate, regolari e irregolari, che sono il risultato di una conoscenza, una composizione e una disciplina matematica che ha sempre praticato. A questi, lo spettatore può associare una metamorfosi alchemica: i sette metalli sono forgiati per cambiare la natura e il modo di manifestarsi. Come afferma l’artista: “La connessione con i sette metalli ha richiesto un tempo che è ancora un inizio, un incontro pieno di domande, uno spazio in più, una partitura, corrispondenze… la natura della sostanza. Vedersi e vedere nel momento…”.
L’artista ha stabilito una relazione e un dialogo con i metalli, come i tasselli per incidere un pentagramma, il cui linguaggio comprende le sette note musicali. Se i concetti di metamorfosi e alchimia possono evocare dettami barocchi, l’esito delle opere di Salvadori si risolve in un’armonia essenziale, in proporzioni, in geometria e in una deliberata e intensa nuova versione metafisica. La visione delle opere esposte (sintesi e summa di una meditazione che dura dal 1973) invita a considerare il presente e il futuro dell’arte, in una dimensione consapevolmente senza tempo e sempre presente: “È proprio un concetto di vitalità dell’opera d’arte, dell’opera d’arte come luogo attorno al quale si concentra l’energia e si dà vita all’esperienza, uno scambio intimo e dinamico con lo spettatore”.

Il sito ufficiale di Remo Salvadori è molto più di un archivio digitale
È un vero e proprio spazio di riflessione e attraversamento, pensato per restituire la profondità della sua ricerca artistica. Elegante, essenziale, misurato nei toni e nei ritmi, il sito rispecchia appieno lo spirito dell’artista e accompagna il visitatore in un viaggio tra opere, pensieri e geometrie in divenire.
Realizzato su Artistwall, piattaforma pensata per valorizzare il lavoro degli artisti, il sito si struttura in modo fluido e intuitivo, con contenuti disponibili in italiano e in inglese. Fin dalla homepage si viene accolti da una navigazione chiara, che guida tra le sezioni principali: Opere, Biografia, Esposizioni, Pubblicazioni, Notizie.
La sezione Opere è il cuore pulsante del sito: un catalogo ricco e dettagliato, che raccoglie i lavori realizzati dal 1969 a oggi. Ogni scheda è curata con attenzione, offrendo titolo, anno, materiali e spesso immagini suggestive. È possibile così percorrere l’evoluzione del pensiero di Salvadori attraverso i suoi elementi prediletti e seguirne le variazioni, le ricorrenze, le trasformazioni.

Archivio Remo Salvadori

Archivio d'artista
Milano
La vitalità dell'opera di Remo Salvadori

Remo Salvadori è nato a Cerreto Guidi nel 1947. Il rapporto di questo artista con la forza di gravità, la materia, la solidità e la fragilità dei materiali (non ossimoro o illusione, ma esito tangibile), si realizza in nuove composizioni, aperte ed equilibrate, regolari e irregolari, che sono il risultato di una conoscenza, una composizione e una disciplina matematica che ha sempre praticato. A questi, lo spettatore può associare una metamorfosi alchemica: i sette metalli sono forgiati per cambiare la natura e il modo di manifestarsi. Come afferma l’artista: “La connessione con i sette metalli ha richiesto un tempo che è ancora un inizio, un incontro pieno di domande, uno spazio in più, una partitura, corrispondenze… la natura della sostanza. Vedersi e vedere nel momento…”.
L’artista ha stabilito una relazione e un dialogo con i metalli, come i tasselli per incidere un pentagramma, il cui linguaggio comprende le sette note musicali. Se i concetti di metamorfosi e alchimia possono evocare dettami barocchi, l’esito delle opere di Salvadori si risolve in un’armonia essenziale, in proporzioni, in geometria e in una deliberata e intensa nuova versione metafisica. La visione delle opere esposte (sintesi e summa di una meditazione che dura dal 1973) invita a considerare il presente e il futuro dell’arte, in una dimensione consapevolmente senza tempo e sempre presente: “È proprio un concetto di vitalità dell’opera d’arte, dell’opera d’arte come luogo attorno al quale si concentra l’energia e si dà vita all’esperienza, uno scambio intimo e dinamico con lo spettatore”.

Il sito ufficiale di Remo Salvadori è molto più di un archivio digitale
È un vero e proprio spazio di riflessione e attraversamento, pensato per restituire la profondità della sua ricerca artistica. Elegante, essenziale, misurato nei toni e nei ritmi, il sito rispecchia appieno lo spirito dell’artista e accompagna il visitatore in un viaggio tra opere, pensieri e geometrie in divenire.
Realizzato su Artistwall, piattaforma pensata per valorizzare il lavoro degli artisti, il sito si struttura in modo fluido e intuitivo, con contenuti disponibili in italiano e in inglese. Fin dalla homepage si viene accolti da una navigazione chiara, che guida tra le sezioni principali: Opere, Biografia, Esposizioni, Pubblicazioni, Notizie.
La sezione Opere è il cuore pulsante del sito: un catalogo ricco e dettagliato, che raccoglie i lavori realizzati dal 1969 a oggi. Ogni scheda è curata con attenzione, offrendo titolo, anno, materiali e spesso immagini suggestive. È possibile così percorrere l’evoluzione del pensiero di Salvadori attraverso i suoi elementi prediletti e seguirne le variazioni, le ricorrenze, le trasformazioni.
La sezione dedicata alle esposizioni
Dal 2 luglio al 14 settembre 2025, Palazzo Reale ospita la mostra Remo Salvadori, il più ampio progetto personale dedicato a uno dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana